Parte in modo maldestro e tra le polemiche l'avventura europea della Romania, con una difficile nomina del proprio rappresentante in seno alla Commissione europea. La storia sembra scritta su un copione che l'Italia ha già conosciuto...
A pochi mesi dall'ingresso nell'UE sui cittadini rumeni è arrivata una vera e propria pioggia di previsioni su andamento dei prezzi e stipendi. In molti, in cerca di lavoro redditizio, continuano comunque ad andarsene. Ma c'è anche chi arriva
Continua la tensione tra Russia e Georgia. La prima cerca di evitare l'intervento nella crisi di paesi terzi mentre a Tblisi, nonostante un'economia messa in ginocchio dai boicottaggi russi, il governo sembra soddisfatto di aver sollevato l'interesse internazionale
L'arresto da parte delle autorità di Tblisi di 4 ufficiali russi accusati di spionaggio ha messo a dura prova i già tesi rapporti tra la Georgia e la Russia. Nonostante il rilascio degli ufficiali la crisi tra i due paesi continua
E' ormai sicuro. Il primo gennaio 2007 avremo una UE a 27, entreranno infatti anche Romania e Bulgaria. E dopo di loro, José Barroso, presidente della Commissione europea, ha affermato sia meglio chiudere la porta. Almeno per un pò
Domenica scorsa si è tenuta in Transnistria una consultazione referendaria. Il 97,1% dei cittadini si sarebbe dichiarato a favore dell'indipendenza dalla Repubblica di Moldova. Ma nessuno, tranne Mosca, ha riconosciuto né i risultati, né il referendum stesso
Paladini della trasparenza che invece erano spie. Ex ufficiali della Securitate che ora, da opinionisti, commentano quanto sta avvenendo. L'apertura degli archivi dei servizi di sicurezza sta sconvolgendo l'opinione pubblica rumena
Estate bollente in Romania. A sedici anni dalla caduta del regime comunista, avvenuta nel 1989, si scava negli archivi di stato, sino ad ora tenuti segreti. Nel Paese si sente sempre più parlare di ''pulizia morale''
Sulla costa rumena del Mar Nero gli stabilimenti sono mezzi vuoti. "Colpa di prezzi alti e servizi scarsi", denuncia il responsabile romeno per il turismo che, esasperato, si dimette. Un articolo della nostra corrispondente
In passato era comandante di navi. Ora il presidente rumeno rivolge nuovamente la sua attenzione al mare (Nero) e ne fa una pietra miliare della propria politica estera. Ma al Forum del Mar Nero da lui fortemente voluto sono presenti in molti, ma non la Russia
Nel 2001 la Romania aveva sospeso le adozioni internazionali. Poi dal 2005 una nuova legge - fortemente contestata dagli USA ma anche da ONG, tra le quali alcune italiane - vieta le adozioni internazionali. In queste settimane i bambini abbandonati della Romania sono ritornati al centro delle cronache
Nonostante il rinvio della Commissione, governo e istituzioni rumene si mostrano fiduciose. Il presidente Basescu si impegna ad intensificare il ritmo delle riforme. Secondo il giornale Cotidianul: "L'adesione è sicura ma la gioia è rinviata"
Collaborava assieme ai militari italiani nel formare la polizia irachena. E' rimasto ucciso nell'attentato del 27 aprile scorso a Nassiriya. E' la prima vittima tra gli 860 soldati romeni stanziati in Iraq
Un cambio di paradigma. Non è più esclusivamente un paese che esporta manodopera. Ora in Romania alcuni imprenditori richiedono lavoratori stranieri. Un'imprenditore tessile dell'est del Paese ha recentemente richiesto 1500 lavoratrici cinesi
I genitori partono per lavorare all'estero e loro, i bambini, rimangono con i nonni, gli zii od altri parenti. In Romania, dopo alcuni drammatici casi di cronaca, si è iniziato a discutere di questo nuovo fenomeno sociale
Il mondo non governativo lo affermava da tempo: la situazione delle carceri rumene è drammatica. Ora è la stessa amministrazione penitenziaria a sottolineare le precarie condizioni dei detenuti. Un universo carcerario regolato da norme risalenti al 1969 e che per molti vanno al più presto modificate
La metà dei bambini europei sieropositivi vivono in Romania. Sono stati nella maggior parte vittime di trasfusioni con sangue infetto. Negli anni '80 si nascondeva il problema che solo ora si inizia, con difficoltà e pregiudizi, ad affrontare
E' considerato il regno del contrabbando e dei traffici illeciti: la Transnistria, repubblica separatista, striscia di terra tra Moldavia e Ucraina. Ora, sotto pressioni UE, cambiano i regimi doganali con i paesi vicini. Una sorta di embargo aspramente criticato da Mosca
Un mese fa un cittadino giapponese è morto a Bucarest in seguito al morso di un cane randagio. Il randagismo è un problema che la Romania sembra non essere in grado di risolvere. E le autorità applicano esclusivamente la soluzione estrema: la soppressione
Dopo anni di silenzi ora le autorità rumene hanno creato un Istituto che avrà il compito di fare luce sui crimini commessi nel periodo comunista. Il Paese in bilico tra voglia e paura di verità